skip to main | skip to sidebar

Amore e simpatia: alla scoperta della Viola d'Amore

domenica 26 marzo 2017

Mosè Bianchi (Monza, 1840 - 1904) - La vigilia della sagra, una lezione di canto corale,1864


Pubblicato da MAURO RIGHINI alle 18:49 Nessun commento:
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Mauro Righini

Born in Milan, he studied violin and viola at the Scuola Civica of Music of his city with Armando Burattin (viola solo in the Teatro alla Scala); he got his master degree in viola at the Conservatory in Milan. He also took master classes with Elisa Pegreffi, Piero Farulli, Franco Rossi and Dino Asciolla (Quartetto Italiano); with the Hungarian pianist Gyorgy Sebok at the International master classes in Ernen (Switzerland).
He played as first viola in the Orchestra Giovanile Italiana in Fiesole in 1980.
Along the years he took part in the most important European Festivals, concerts in Europa, Canada, USA, Japan and South America.


In 1991 he founded the Quartetto Modì with the main aim to study the still unknown quartett repertoire of the classical and romantic period playing on original instruments; with the Quartetto Modi he recorded the Paisiello quartets (Bongiovanni) for the first time.


Alongside his activity as an viola player, Mauro Righini has dedicated himself to the revival of the viola d’amore, playing as a solo in Italy and Europe.

Since 1984 Mauro Righini has been teaching viola, quartet and chamber music at the State Conservatory. He is teaching viola at the Conservatory “G.Verdi” in Turin at present.
Besides this activity he is also teaching baroque viola and viola d’amore and cooperates with the International Music Academy in Milan and he is member of the Viola d'Amore Society of America.

He plays a viola manufactured by Giacomo Zanoli (Verona, 1749).


_____________________________________________

Nato a Milano, ha studiato violino e viola alla Scuola Civica di Musica con Armando Burattin, diplomandosi in viola al Conservatorio di Milano. Si è perfezionato con Elisa Pegreffi, Piero Farulli, Franco Rossi e Dino Asciolla (Quartetto Italiano) e con il pianista ungherese Gyorgy Sebok ai Corsi Internazionali di Ernen (Svizzera).
Prima viola dell'Orchestra Giovanile Italiana a Fiesole nel 1980, svolge un’intensa attività concertistica in Italia, Europa, Israele, Canada, U.S.A., Giappone e Sud America, collaborando con vari complessi e suonando per le maggiori associazioni concertistiche italiane ed estere.

Collabora, come prima viola e viola d'amore, con l'Ensemble Werther di Lione, Ensemble Baroque di Nizza, Accademia Filarmonica di Verona, Accademia Litta, Orchestra Barocca Italiana, Il canto di Orfeo, Ensemble Pro Musica (Genova), Ensemble Glob’Arte (Germania), Teatro Regio di Torino, Milano Classica.


Nel 1991 ha fondato il Quartetto Modì dedicandosi in particolare alla ricerca del repertorio quartettistico classico e romantico italiano sconosciuto e utilizzando strumenti originali: con questo complesso, oltre a numerosi concerti in Italia, Svizzera e Germania, ha registrato in prima assoluta alcuni quartetti di Paisiello (CD Bongiovanni).


Mauro Righini si è dedicato inoltre allo studio della viola d'amore: con questo strumento si è esibito come solista in diverse città italiane ed europee.

Docente di Conservatorio dal 1984, ha insegnato viola, quartetto e musica da camera: attualmente è titolare della cattedra diviola al Conservatorio "G.Verdi" di Torino; collabora inoltre con l'Accademia Internazionale della Musica di Milano ed è membro della Viola d'Amore Society of America.

Suona su una viola costruita da Giacomo Zanoli, Verona 1749.

..... Come in questo dopoguerra, quando venne fuori la storia dei dieci libri da salvare dalla distruzione atomica. Come se bastasse salvare i dieci libri, se poi non si salvano gli uomini in grado di leggerli.

Leonardo Sciascia, La scomparsa di Majorana
La musica è un diritto naturale dell'Umanità perché essa parla a tutti: potenti e umili, ricchi e poveri, felici ed infelici.

Nino Rota

Archivio blog

  • ►  2023 (1)
    • ►  novembre 2023 (1)
  • ►  2020 (2)
    • ►  dicembre 2020 (2)
  • ▼  2017 (8)
    • ►  settembre 2017 (4)
    • ►  maggio 2017 (1)
    • ▼  marzo 2017 (1)
      • Mosè Bianchi (Monza, 1840 - 1904) - La vigilia del...
    • ►  gennaio 2017 (2)
  • ►  2016 (8)
    • ►  novembre 2016 (1)
    • ►  ottobre 2016 (5)
    • ►  aprile 2016 (1)
    • ►  gennaio 2016 (1)
  • ►  2015 (35)
    • ►  ottobre 2015 (3)
    • ►  settembre 2015 (3)
    • ►  aprile 2015 (4)
    • ►  febbraio 2015 (25)
  • ►  2014 (18)
    • ►  ottobre 2014 (10)
    • ►  agosto 2014 (2)
    • ►  giugno 2014 (1)
    • ►  maggio 2014 (1)
    • ►  gennaio 2014 (4)
  • ►  2013 (5)
    • ►  dicembre 2013 (1)
    • ►  agosto 2013 (2)
    • ►  aprile 2013 (2)
  • ►  2012 (9)
    • ►  novembre 2012 (6)
    • ►  ottobre 2012 (1)
    • ►  agosto 2012 (1)
    • ►  luglio 2012 (1)
  • ►  2011 (29)
    • ►  novembre 2011 (1)
    • ►  ottobre 2011 (1)
    • ►  settembre 2011 (12)
    • ►  luglio 2011 (1)
    • ►  giugno 2011 (1)
    • ►  maggio 2011 (6)
    • ►  aprile 2011 (1)
    • ►  marzo 2011 (3)
    • ►  febbraio 2011 (2)
    • ►  gennaio 2011 (1)
  • ►  2010 (27)
    • ►  dicembre 2010 (3)
    • ►  novembre 2010 (3)
    • ►  ottobre 2010 (1)
    • ►  agosto 2010 (3)
    • ►  giugno 2010 (4)
    • ►  maggio 2010 (3)
    • ►  aprile 2010 (5)
    • ►  febbraio 2010 (3)
    • ►  gennaio 2010 (2)
  • ►  2009 (93)
    • ►  dicembre 2009 (7)
    • ►  novembre 2009 (13)
    • ►  ottobre 2009 (7)
    • ►  settembre 2009 (9)
    • ►  agosto 2009 (1)
    • ►  giugno 2009 (13)
    • ►  maggio 2009 (21)
    • ►  aprile 2009 (6)
    • ►  marzo 2009 (5)
    • ►  febbraio 2009 (3)
    • ►  gennaio 2009 (8)
  • ►  2008 (51)
    • ►  dicembre 2008 (3)
    • ►  novembre 2008 (6)
    • ►  ottobre 2008 (5)
    • ►  settembre 2008 (1)
    • ►  agosto 2008 (2)
    • ►  luglio 2008 (1)
    • ►  giugno 2008 (15)
    • ►  maggio 2008 (1)
    • ►  aprile 2008 (17)

Lettori fissi

Links

VIOLA D'AMORE
www.violadamoresocietyofamerica.org
www.violadamore.com
www.violadamore.eu
www.quallpublications.co.uk
www.ambrosini.de

EDITIONS
http://www.musedita.it/
http://www.edition-walhall.de/
http://www.faksimiles.org/verlag.htm
http://www.viola-in-music.com/


STRINGS
www.aquilacorde.com
www.strings.it

.......

http://www.globarte.de/
www.monicacuneo.com
www.oldcameos.com
http://dollculture.blogspot.com
www.vihueladearco.blogspot.com
www.cx500club.blogspot.com

Mail to

violadamoreblog@gmail.com

Elenco blog personale

  • CX 500 Club Italia
    La mia CX 500 (1980)
    16 anni fa

Commenti

Testi e commenti sono benvenuti! Grazie.
Comments and texts are most welcome! Thanks.
Textes et opinions sont les bienvenues! Merci.


Powered By Blogger